Il nostro posto sulla terra. Noi e gli altri animali


Image courtesy of dan  / FreeDigitalPhotos.net

Image courtesy of dan / FreeDigitalPhotos.net

Ci sono differenti motivazioni per scegliere una dieta vegetariana. Per molte persone, è un problema di salute. Hanno bisogno di ridurre il loro peso, di abbassare la pressione sanguigna e il colesterolo, o di gestire gli zuccheri nel sangue. Una dieta vegetariana può aiutarle a risolvere questi disturbi.

Per altre persone, può valere una decisione morale ed etica di non mangiare prodotti di origine animale. Nel corso dei secoli, ci siamo abituati a pensare l’uomo come essere superiore a tutti gli altri animali del pianeta. Usiamo gli animali per il cibo, vestiti, scarpe, cinture e altri accessori. Li usiamo per esperimenti scientifici. Non teniamo conto del loro posto sulla terra e pensiamo che gli animali ci sono per servire noi e le nostre esigenze.

PETA è l’acronimo di People for the Ethical Treatment of Animals, ed è un’organizzazione dedicata a cambiare questa mentalità fra gli esseri umani. Come si legge su Wikipedia, (Peta) concentra i propri sforzi nella lotta a quattro pratiche: l’allevamento intensivo, la vivisezione (o la sperimentazione sugli animali), l’allevamento di animali da pelliccia e l’uso di animali nell’industria del divertimento. Altri sforzi minori sono volti a combattere la pesca, la pratica della disinfestazione (per esempio nei confronti dei ratti), il combattimento di galli e così via”.

Sul sito ufficiale, si può leggere la sua filosofia:

La PETA crede che agli animali vadano garantiti alcuni diritti fondamentali, e il rispetto dei loro interessi a prescindere da considerazioni di utilità per gli esseri umani. Come voi, gli animali sono capaci di soffrire e hanno scopi nella loro vita; di conseguenza, non sono a nostra disposizione per l’uso come cibo, abbigliamento, divertimento, sperimentazione o per qualsiasi altro scopo”.

Siamo presumibilmente una società evoluta. Ma come si è potuta evolvere una società che prospera sulla sofferenza degli animali? Nel suo libro  Quando gli elefanti piangono, Jeffrey Masson esplora la vita emotiva degli animali e presenta delle prove convincenti al riguardo. Come specie umana, dobbiamo cominciare a rivalutare il nostro posto su questa terra e dove ci collochiamo in relazione ad ogni altra creatura che la abita.

Licenza Creative Commons
Questo articolo è pubblicato  sotto Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia License.

Giornalista, consulente editoriale, smanettona senior. Libera ricercatrice sulla via del benessere olistico.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.