Approccio olistico: una definizione 1


L’approccio olistico, insieme alla ricerca ed alla cura delle cause delle patologie, senza limitarsi alla semplice soppressione dei sintomi, è una delle caratteristiche peculiari delle tecniche Naturali. Per chiarire ed approfondire questo concetto, ne citiamo le definizioni:

OLISMO . s.m. [der. del gr. “olos” tutto, intero, totale]. Teoria biologica generale secondo cui la totalità dell’organismo deve essere tenuta in conto in modo essenziale, intendendo che l’organismo è qualcosa di più della somma delle sue parti. Questa “totalità” assume una funzione direttiva dei fenomeni fisici e chimici che sono alla base della vita. [v. Meccanicismo (*); Vitalismo (*)]. L’Olismo si distingue dal Vitalismo perchè non ammette l’esistenza di “forze vitali” individuate e dal Meccanicismo perchè ritiene che l’impostazione deterministica propria delle scienze fisiche non sia sufficiente per l’interpretazione dei fenomeni vitali. Anche nel campo delle scienze umane e sociali si sono affermate concezioni olistiche con W. von Humboldt (*) e le varie correnti strutturalistiche [v . Strutturalismo (*)].

OLISTICO. agg. (pl. m. -ci). Che si riferisce all’Olismo: teoria olistica.

(dal LESSICO UNIVERSALE ITALIANO, Istituto della ENCICLOPEDIA ITALIANA, fondatore G. Treccani, Roma, vol. XV, voci olismo, olistico).

Via Centro Ricerche Terapie Olistiche

(*) Link a Meccanicismo, Vitalismo, W. von Humboldt e Strutturalismo aggiunti da aelle.


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Un commento su “Approccio olistico: una definizione